Reazioni chimiche e azioni intelligenti: Come la digitalizzazione ha avuto successo nella logistica

L’azienda chimica Zschimmer & Schwarz ha ottimizzato i suoi processi di carico e scarico implementando diverse soluzioni di Cargoclix. (Foto: Zschimmer & Schwarz)
Quando i sistemi esistenti non soddisfano più i requisiti, sono necessarie una visione chiara e un’implementazione decisa. Henrik Schneider lo ha dimostrato. Nel giro di pochi mesi, in qualità di responsabile ad interim, ha digitalizzato i processi dell’azienda chimica Zschimmer & Schwarz con il supporto di un team dedicato e di quello di Cargoclix, gettando così le basi per un futuro digitale sostenibile.
Friburgo in Brisgovia, il 3 marzo, 2025. Nel dicembre 2022, Henrik Schneider, titolare di Schneider Consulting & Management für Logistik, ha assunto l’incarico del responsabile logistica ad interim presso l’azienda chimica Zschimmer & Schwarz di Lahnstein. Una delle sfide: un sistema di gestione del piazzale esistente, ma disfunzionale, non c’erano i risultati desiderati. Anziché di efficienza, si verificavano lunghi tempi di attesa per i camion e i controlli di sicurezza venivano gestiti manualmente: una situazione dispendiosa in termini di tempo e insoddisfacente. All’inizio del 2024, questa situazione era ormai un ricordo del passato. Con l’aiuto di Cargoclix è stata introdotta non soltanto un sistema informatico avanzato di gestione delle fasce orarie, ma sono state anche gettate le basi per una logistica snella e a prova di futuro.
Sicurezza ed efficienza nella logistica chimica
In quanto azienda chimica, Zschimmer & Schwarz è soggetta a requisiti di sicurezza specifici. I camion possono accedere ai locali dello stabilimento solo se soddisfano rigorosi requisiti: dalla conformità del veicolo alla condizione degli pneumatici, fino a chiare regole di comportamento in caso di allarme all’interno dello stabilimento. L’azienda era consapevole che senza processi chiari e una comunicazione strutturata con gli autisti, molti dei quali provenienti dall’estero, tali standard non avrebbero potuto essere implementati in modo efficiente.
Il primo passo è stato quello di sostituire il vecchio ed inadeguato sistema, con il sistema informatico SLOT di Cargoclix. SLOT consente di coordinare digitalmente i tempi di consegna e di ritiro, il che riduce non soltanto i tempi di attesa, ma aumenta anche l’affidabilità della pianificazione. Ma Schneider e il team di progetto dell’azienda sono andati oltre: con il modulo SAFE CHECK-IN, i controlli di sicurezza sono stati digitalizzati e, tra l’altro, gli autisti hanno ottenuto un’applicazione specifica che consente di avere una comunicazione nella lingua preferita. Ora gli autisti possono accedere a tutte le informazioni rilevanti ed inviare i documenti di trasporto in formato digitale al momento della consegna. Schneider aveva già familiarità con il sistema grazie ad altre aziende e progetti.
Digitalizzazione graduale per un successo sostenibile
“Piccoli passi sono meglio di un grande colpo”: sottolinea l’interim manager. L’introduzione dei nuovi sistemi si è quindi svolta in diverse fasi. Dopo aver definito i processi necessari in workshop congiunti, SLOT è stato inizialmente utilizzato per ottimizzare i tempi di consegna e ritiro dei camion. Nella fase successiva, l’azienda ha integrato SAFE CHECK-IN per digitalizzare i controlli di sicurezza e coinvolgere gli autisti in modo più efficiente nei processi. Sono stati inoltre installati codici QR, volantini e terminali tattili per informare gli autisti sull’utilizzo dell’applicazione e fornire supporto in caso di necessità.
La barriera linguistica ha rappresentato una sfida particolare. Molti autisti, soprattutto quelli provenienti dall’Europa orientale, hanno avuto difficoltà a comprendere le linee guida. Tuttavia, grazie all’applicazione, che traduce automaticamente le conversazioni in tutte le lingue più diffuse, consentendo agli autisti di rispondere nella propria lingua madre, ed ai servizi di supporto aggiuntivi, la maggior parte degli autisti è riuscita ad essere coinvolta. Per il restante 30%, che necessita ancora di assistenza personale, è stata offerta una formazione mirata e i dipendenti dell’azienda li hanno guidati passo per passo attraverso le procedure.
Processi definiti e ottimizzati
La digitalizzazione è stata accompagnata da un’ottimizzazione completa dei processi. I veicoli vengono ora registrati con un ID Cargoclix univoco e viene assegnata automaticamente una rampa. Questo rende i processi più prevedibili: i veicoli vengono guidati attraverso il sito in modo strutturato, le operazioni di carico vengono preparate sulla rampa e gli autisti possono muoversi solo se accompagnati: il processo si completa in pochi minuti. L’integrazione di SLOT nel sistema SAP-ERP consentirà, tra l’altro, la creazione automatizzata dei documenti di spedizione in futuro, con un conseguente risparmio di tempo e una riduzione degli errori, e garantirà informazioni chiare sulla spedizione e sul veicolo per il carico e lo scarico.
Un’altra innovazione è stata l’integrazione delle bilance, che in futuro saranno integrate direttamente nel flusso di lavoro digitale. Non appena un veicolo passa davanti alla bilancia, il peso viene automaticamente segnalato al sistema SAP. In futuro, l’azienda prevede di fornire anche i documenti di trasporto tramite interfacce direttamente da SAP, ad esempio per ridurre ulteriormente il consumo di carta.
Il costo a prenotazione è 0,50 euro: un piccolo investimento che Zschimmer & Schwarz fa consapevolmente per le aziende di trasporto. “Nessuno può arrivare a Zschimmer & Schwarz senza una fascia oraria prenotata”: spiega Sig. Schneider. “I costi per l’azienda sono marginali, con circa 75 camion al giorno, mentre i vantaggi sono enormi. In definitiva, la prenotazione delle fasce orarie porta ad un significativo aumento dell’efficienza”: sottolinea Sig. Schneider.
La digitalizzazione come obiettivo strategico
La digitalizzazione della logistica non è stata solo un progetto tecnico, ma anche una risposta strategica alle sfide locali. A Lahnstein, un importante cantiere ha causato gravi disagi al traffico. Per garantire il flusso delle merci nonostante le chiusure, Zschimmer & Schwarz si è affidata al monitoraggio in tempo reale degli orari di arrivo e partenza, un vantaggio decisivo in situazioni critiche grazie alla possibilità di pianificare le consegne.
L’azienda sta già pensando al futuro: è attualmente in fase di sviluppo un panello di controllo per le spedizioni che monitora le spedizioni via container e informa i clienti sullo stato esatto della consegna. Questo aumenterà non soltanto l’efficienza interna, ma migliorerà anche la comunicazione con i clienti.
La collaborazione come chiave del successo
Il successo del progetto è dovuto in gran parte alla stretta collaborazione tra Zschimmer & Schwarz, il fornitore di servizi Cargoclix, e i dipendenti. Ogni due settimane si sono tenuti incontri per raccogliere suggerimenti di miglioramento e riscontri. I team addetti al carico, in particolare, hanno fornito un contributo importante dal loro lavoro quotidiano, che ha influenzato direttamente l’ulteriore sviluppo dei sistemi.
L’intero progetto ha richiesto circa 14 mesi, con l’integrazione dell’interfaccia SAP che ha richiesto il tempo maggiore. Grazie agli investimenti gestibili nel sistema vero e proprio, il progetto è stato anche estremamente efficiente dal punto di vista dei costi. “Quando i progressi diventano visibili, il lavoro è davvero piacevole”: riassume Sig. Schneider.
Digitalizzazione con un obiettivo ben chiaro
L’esempio di Zschimmer & Schwarz dimostra in modo impressionante che la digitalizzazione è molto più che la semplice introduzione di nuove tecnologie. Richiede processi ben ponderati, il coinvolgimento attivo di tutte le parti interessate ed un approccio strategico graduale. Con una chiara attenzione ad efficienza, sicurezza e sostenibilità, l’azienda dimostra come la trasformazione digitale possa essere realizzata in modo sostenibile e di successo.
La digitalizzazione riduce non solo i costi, ma crea sinergie e fa risparmiare tempo prezioso”: sottolinea Sig. Schneider. Un progetto implementato con cura può non solo contribuire a contrastare la carenza di personale qualificato, ma anche aprire la possibilità di ridistribuire il personale esistente verso mansioni a maggior valore aggiunto. “È importante essere consapevoli che la digitalizzazione inizialmente comporta uno sforzo”: sottolinea. “Ma è essenziale per tutte le aziende che desiderano garantire la propria sostenibilità futura”.

Henrik Schneider ha guidato il progetto di digitalizzazione. (Foto: privato)
Informazioni su Zschimmer & Schwarz
Zschimmer & Schwarz è un fornitore globale di ausiliari e specialità chimiche con sede a Lahnstein, vicino a Coblenza. L’azienda è stata fondata a Chemnitz nel 1894 e, ancora oggi, è a conduzione familiare al 100%. Da oltre 130 anni, Zschimmer & Schwarz offre soluzioni chimiche speciali e, con sette divisioni aziendali, è presente in diversi settori industriali. Vengono sviluppati, prodotti e distribuiti ausiliari chimici personalizzati per l’industria conciaria, ceramica, tessile e delle fibre chimiche. Clienti in tutto il mondo si affidano alle specialità chimiche dell’azienda tradizionale anche per la produzione di detergenti, prodotti per la cura della persona, lubrificanti e per applicazioni industriali. Il gruppo Zschimmer & Schwarz comprende 28 aziende in 16 paesi nei cinque continenti, 21 delle quali dispongono di stabilimenti di produzione propri.
SLOT DI CARGOCLIX
SLOT DI CARGOCLIX è un sistema informatico di gestione delle fasce orarie per ottimizzare i processi di carico e scarico. I destinatari possono impostare gli orari di carico disponibili e gli spedizionieri e i vettori possono prenotare i loro orari di consegna preferiti. Tutto ciò che serve per la prenotazione da parte di spedizionieri e vettori è un accesso a internet.
Il costo a prenotazione è 0,50 euro. Questa commissione è a carico della società di prenotazione o, in alternativa, del destinatario/gestore della sede.
Descrizione del sistema
- Interfaccia con il sistema ERP o come soluzione autonoma.
- Orari di apertura delle rampe variabili e tempistiche flessibili delle fasce orarie in base al numero di pallet, tonnellate, tipo di veicolo, ecc.
- Impostazioni personalizzate per pause pranzo e ferie, cambi di turno, limiti di prenotazione, ecc.
- Deposito di limiti di capacità quali personale, carrelli elevatori o capacità di elaborazione.
- Layout e assegnazione dei diritti per ri-prenotazioni e modifiche.
- Controlli di plausibilità dei dati di prenotazione tramite controlli duplicati, confronto di intervalli numerici, ecc.
- Notifiche e avvisi in base agli eventi.
- Registrazione e valutazione dei flussi di merci in entrata con puntualità e tempi di lavorazione.
- Confronto in tempo reale tra fasce orarie prenotate e non prenotate (requisito: interfaccia ERP).
- Monitoraggio dei processi di carico e scarico in tempo reale con visualizzazione del calendario e delle rampe, elenco di prenotazione tabellare, sistema semaforico con simbolismo cromatico.
- Registrazione dei flussi di merci in entrata con tempi pianificati/effettivi per camion, quantità e qualità per ogni spedizione consegnata, nonché confronto tra le quantità consegnate effettive e quelle previste dai contratti.
- Strumento KPI “Monitoraggio logistico di CARGOCLIX” per il controllo delle rampe mediante KPI personalizzati (Key Performance Indicators).
- “CARGOCLIX ETA App” per il calcolo dinamico dell’orario di arrivo alla rampa tramite il calcolo intelligente dell’“Orario di arrivo stimato”.
- “CARGOCLIX TERMINAL” realizzazione del “Gateway 4.0” senza l’impiego di personale.
Informazioni su Cargoclix
Cargoclix è un fornitore leader di soluzioni digitali nel settore dei trasporti e della logistica. I prodotti Cargoclix abilitano processi digitali end-to-end per la logistica di piazzale e dei trasporti e, con oltre 160.000 utenti, raggiungono una delle maggiori dimensioni del settore. Tutti i prodotti sono disponibili come Software as a Service (SaaS) nel cloud e, grazie alla loro struttura modulare, offrono opzioni di combinazione flessibili che garantiscono la completa digitalizzazione e automazione dei processi logistici.
Le soluzioni più conosciute di Cargoclix sono:
- Cargoclix SLOT: un software modulare e personalizzabile per ottimizzare i processi presso la rampa. SLOT è uno dei prodotti più utilizzati nell’ambito della gestione delle fasce orarie.
- Cargoclix SAFE CHECK-IN (SCI): una soluzione digitale che collega in modo efficiente gli autotrasportatori e le sedi logistiche. Ottimizza l’intero processo di check-in e aumenta l’efficienza delle sedi logistiche.
- Cargoclix WORKFLOW MANAGEMENT (WFM): una soluzione modulare per la digitalizzazione e l’ottimizzazione veloce e semplice dei singoli flussi di lavoro nella logistica dello yard e di trasporto. Aiuta a ridurre i costi del personale e contribuisce a ottimizzare i flussi di lavoro e ad evitare errori grazie all’automazione dei processi.
- Cargoclix TENDER: una piattaforma logistica per tender a livello mondiale per il trasporto stradale, ferroviario, aereo, merci, marittimo e fluviale, servizi di corriere espresso e servizi logistici come il magazzinaggio. Con oltre 28.000 utenti registrati dell’industria, del commercio e delle spedizioni, TENDER è una delle principali piattaforme internazionali di gare d’appalto per il trasporto e la logistica.
Cargoclix è una marca di Dr. Meier & Schmidt GmbH. L’azienda è stata fondata nel 1998 ed ha la sua sede a Friburgo i.Br. www.cargoclix.com
Seguici sui social media